Massimo Ceriani Delfino, classe ’64, Funzionario di un corpo di polizia in pensione, Laureato in Legge, appassionato cinofilo, negli anni ’90 si specializza nelle attitudini comportamentali delle razze cinofile; nel 2000 fonda il “Centro di Addestramento e di Allevamento “Del Nakuru” di Refrancore (Asti) riconoscendo al pastore belga Malinois doti speciali sia nella difesa che nella pratica del conduttore; grazie alla sua intuizione il Centro di Addestramento diventerà fornitore ufficiale di pastori belga Malinois e di materiali per l’utilizzo di unità cinofile all'Esercito Italiano, alla Polizia di Stato, alle Polizie Municipali, alla Polizia Penitenziaria, alla Guardia di Finanza. Ha contribuito in modo determinante alla creazione della prima Scuola Nazionale Cinofila per la Polizia Penitenziaria presso le Case Circondariali; nel 2008 è l'organizzatore Ufficiale per la Coppa del Mondo di Monitoring che si tiene ad Asti. È il primo cinofilo in Italia a cimentarsi nell'attività di Guardiania con impiego di unità cinofile addestrate, costituendo un Centro cinofilo per l'addestramento, la preparazione di cani per la difesa e la guardia. Formatore nei corsi per operatori della Vigilanza Privata (Guardie Giurate), ausiliari di Vigilanza (Guardie non armate) e operatori di polizia su diverse tematiche, tra cui: Codice Penale, TULPS e Legittima Difesa. Nel 2021 viene nominato Consigliere Nazionale di UnimpresaPol con delega ai Conduttori Cinofili

La legge e il cane.

del dott. Massimo Ceriani Delfino Con queste poche righe desidero poter fornire un contributo valido a qualsiasi persona voglia un domani portarsi in casa un pelosetto a 4 zampe. Purtroppo in Italia non esiste alcun ente, struttura privata o pubblica che dia delle informazioni  riguardo alla normativa di riferimento per quanto concerne gli obblighi di…