Libero – Tasse, l’appello di Unimpresa: nei prossimi tre anni rischio aumento Iva
Tasse, l’appello di Unimpresa: nei prossimi tre anni rischio aumento Iva Pubblicato su Libero Quotidiano.it il 02/04/18
Tasse, l’appello di Unimpresa: nei prossimi tre anni rischio aumento Iva Pubblicato su Libero Quotidiano.it il 02/04/18
Bomba fiscale in arrivo: ecco tutte le “trappole” Una vera e propria bomba a base di tasse che potrebbe travolgere definitivamente le tasche degli italiani: dall’aumento dell’Iva alle trappole del Fisco di Franco Grilli – Pubblicato su Il Giornale.it il 03/04/18
Con l’aumento dell’IVA al 25% stangata da 30 miliardi di euro per gli italiani I calcoli di Unimpresa tracciano uno scenario da incubo per le famiglie italiane nel caso in cui il nuovo governo non riuscirà a disinnescare le clausole di salvaguardia. Pubblicato sul Fanpage.it il 01/04/18
Oltre un terzo del debito pubblico italiano è in mano agli stranieri, anche se la quota degli investitori esteri è un po’ calata, negli ultimi due anni, dal 34% al 32%. Tra il 2015 e il 2017, è invece raddoppiata la fetta di titoli pubblici detenuta dalla Banca d’Italia che ha incrementato di quasi 200…
Unimpresa: 60 miliardi di tasse in più in tre anni Pubblicato su IlMessaggero il 01/04/18
Un terzo del debito pubblico resta in mani straniere Crescono Bot e Bpt nei portafogli delle banche Pubblicato su Libero Quotidiano il 03/04/18
Titoli pubblici, un terzo è in mano a stranieri Debito. Investitori in calo negli ultimi due anni Pubblicato sul Brescia Oggi il 03/04/18
Il nuovo governo deve disinnescare una mina fiscale da oltre 60 miliardi di euro. Nei prossimi tre anni sono in arrivo 30 miliardi in più di tasse che corrispondono all’aggravio Iva che farà salire il balzello sui consumi fino al 25% nel 2019-2020. E altri 30 miliardi saranno prelevati dalle tasche dei contribuenti grazie a…
“E’ ancora presto per parlare di normalizzazione dell’andamento dell’inflazione. Le serie storiche dell’Istat più recenti ci impongono grande prudenza: la variazione dei prezzi al consumo è stata altalenante e discontinua nell’ultimo periodo, anche quando la congiuntura ha mostrato i segnali più favorevoli. Siamo ancora molto lontani dal target del 2% fissato dalla Banca centrale europea…