Milano Finanza – “Industria: Unimpresa, da Istat segnale disastroso e preoccupante”
Industria: Unimpresa, da Istat segnale disastroso e preoccupante Pubblicato su Milano Finanza (web) il 25/11/2016
Industria: Unimpresa, da Istat segnale disastroso e preoccupante Pubblicato su Milano Finanza (web) il 25/11/2016
Siamo entrati nel terzo anno consecutivo fuori della recessione, ma l’andamento dei principali dati congiunturali mostrano che la ripresa stenta a imboccare un sentiero virtuoso. I dati relativi all’industria di oggi, sia in relazione agli ordinativi sia in relazione al fatturato, rappresentano un segnale disastroso e preoccupante. Il percorso da fare è ancora lungo e…
Pil: Unimpresa, taglio stime Istat dimostra urgenza misure shock Pubblicato su Milano Finanza (web) il 21/11/2016
Il taglio delle stime di crescita annunciato oggi dall’Istat dimostra che resta attuale l’urgenza di misure shock per consentire all’economia di viaggiare a una velocità superiore. E’ quanto osserva il Centro studi di Unimpresa, commentando i dati Istat secondo cui il prodotto interno lordo italiano nel 2016 dovrebbe crescere dello 0,8%, con una riduzione di…
Cala il debito di Regioni e Comuni. Il governo deve ancora 60 miliardi Le promesse mancate di Renzi. Gli enti pubblici sono riusciti a ridurre lo stock del 10%. Roma invece l’ha peggiorato del 4%. Le fatture arretrate della Pa sono quasi tornate ai livelli del 2014, ma aspettiamo ancora il pellegrinaggio del premier… di…
Società partecipate, costi e oneri per la PA Debiti accumulati per oltre 83 mld di euro. Nell’ultimo anno registrate perdite per 962 mln. Utili annuali di neanche 3 mld. Il settore dei trasporti è quello che possiede il maggior numero di imprese in perdita. In Sicilia la spesa per il personale ruota intorno agli 11…
Padoan si rifà: “Le mie tasse tagliate valgono 15 miliardi contati in litri di latte” Pubblicato su Libertà il 19/11/2016
Latte e tasse, lo scontro tra Salvini e Padoan di Francesco Carbone. Pubblicato su La Gazzetta del Mezzogiorno il 19/11/2016
Comuni e regioni virtuose, Stato centrale con i conti sempre più traballanti. Negli ultimi due anni il debito degli enti locali è calato di oltre 10 miliardi (-10%), mentre quello dello Stato centrale è cresciuto di quasi 87 miliardi (+4%). Da settembre 2014 a settembre 2016, sindaci e governatori regionali hanno ridotto il “rosso” da…