L’Ambasciatore d’Italia nel Principato di Monaco, S.E. Dott. Massimo Lavezzo Cassinelli, ha avuto parole di ringraziamento e stima per il Comm. Vinchesi Rag. Andrea per la sua partecipazione alla celebrazione del 70° Anniversario della Repubblica Italiana il cui Gala si è tenuto il 2 Giugno u.s. al Fairmont di Montecarlo nella splendida terrazza panoramica “Tenue…
“Gli enti locali tagliano, lo Stato no: il debito pubblico sale” Unimpresa ha analizzato i bilancio della pubblica amministrazione rilevando che a livello locale l’indebitamento negli ultimi due anni è sceso, mentre a livello centrale continua ad aumentare Pubblicato su Repubblica.it il 04/06/2016
Cala il rosso di comuni, province e regioni: in due anni giù del 14% da 107 a 92 miliardi; sale il buco nei conti statali di da 2.039 a 2.136 miliardi (+5%); le spese della Pa centrale salite di 14 miliardi in cinque anni. Il presidente Longobardi: “Che fine ha fatto la spending review?” Sindaci…
“Giù le tasse e più investimenti pubblici: la ricetta indicata dal governatore Visco questa mattina è la stessa che Unimpresa ripete da anni. Ed è su questa traiettoria che il governo di Matteo Renzi deve muoversi, ora che verrà avviato il complesso percorso di confezionamento e scrittura della legge di stabilità: bisogna insistere con l’abbattimento…
Cala il debito di comuni, province e regioni italiane mentre cresce la voragine nei conti pubblici statali. Negli ultimi due anni il rosso degli enti locali del nostro Paese è diminuito di oltre 15 miliardi di euro (-14%) e nello stesso arco temporale il debito delle amministrazioni centrali è salito di quasi 100 miliardi (+5%).…
E’ cresciuta di oltre 14 miliardi di euro la spesa della pubblica amministrazione negli ultimi cinque anni. Dal 2009 al 2014, le uscite a carico del bilancio pubblico relative alla macchina statale sono passate da 315 miliardi a 329 miliardi in aumento di oltre il 4%. Stipendi dei dipendenti delle amministrazioni centrali e costi del…
La crisi non è completamente alle spalle e i dati sull’industria di oggi sono solo l’ennesima conferma di una situazione, per l’economia italiana, di sostanziale incertezza a cui assistiamo da oltre un anno. E’ una situazione, infatti, che non si scopre oggi, ma che viene da una fase nella quale, seppur la fase peggiore della…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.