All’assemblea parteciperà il presidente nazionale dell’associazione, Paolo Longobardi. La presenza del presidente assume un duplice significato: da un lato, assieme al notaio convocato per l’occasione, dovrà supervisionare al corretto svolgimento della giornata elettorale. Dall’altro dovrà dare all’associazione salernitana le linee guida da seguire per l’approvazione del nuovo statuto, già varato a livello nazionale, che Unimpresa dovrà recepire. E all’interno del quale ci sarà ampio spazio alle questioni etiche legate al lavoro e alla sicurezza.
“Auguro alla nuova giunta dell’associazione – ha detto Demetrio Cuzzola, presidente uscente di Unimpresa Salerno nonché consigliere camerale e presidente di Polaris, l’azienda speciale della Camera di Commercio – di continuare il lavoro avviato in questi anni, cercando di mettere sempre più al centro dell’agenda operativa le necessità e le difficoltà delle piccole e medie imprese artigiane che operano sul territorio salernitano. E’ per questo che guardo con favore al nuovo codice etico che l’associazione adotterà, perché aumenterà il grado di responsabilità che le aziende devono ricevere dalle istituzioni e che devono rivolgere al sistema economico locale per crescere insieme”.
- Rassegna Stampa Estera 04.04.2025 - 4 Aprile 2025
- Il mondo al contrario della finanza italiana - 4 Aprile 2025
- La Repubblica– Dossier Cibo, macchinari, moda. La stangata sul made in Italy - 4 Aprile 2025