I 285,66 euro mensili, previsti dalla legge per le persone totalmente inabili al lavoro per effetto di gravi disabilità, non sono sufficienti a soddisfare i bisogni primari della vita. È perciò violato il diritto al mantenimento che la Costituzione (articolo 38) garantisce agli inabili. Lo ha stabilito la Corte costituzionale esaminando una questione di legittimità…
L’URGENZA DI UNA RIFORMA ORGANICA E NON DI PROPOSTE SPOT, COME LA RIDUZIONE TEMPORANEA DELL’IVA, CHE AUMENTANO LA CONFUSIONE di Marco Salustri Le imposte che i contribuenti italiani sono chiamati a versare, tra il 30 giugno e il 20 luglio, rappresentano un altro esempio di confusione del sistema fiscale in essere. I decreti legge, e…
QUANDO LA FEDE INCONTRA L’UOMO Roma 29 Settembre 2019 – Scritto da Paolo Lecce Nel mio lavoro di Investigatore Privato mi capita di conoscere tante persone e fra queste alcune con segni profondi di fede nel cuore. È così che conobbi Giuseppe col quale entrai in contatto in un primo momento attraverso uno dei tanti…
di Giuseppe Musilli (www. security.it | email: titolaredilicenza@unisecurity.it) Le problematiche legate all’insorgenza e l’estendersi del virus Covid19, hanno comportato necessariamente dei mutamenti nella gestione di tutte le attività connesse alla vigilanza privata e alla sicurezza sul territorio Nazionale. Innanzitutto, si è dovuto operare nei confronti del personale dipendente con una particolare sensibilizzazione a questo periodo storico, che…
di Giuseppe Fortunato Ho letto che un giudice di Torino ha sollevato dei dubbi circa la legittimità costituzionale di due aspetti inerenti alcuni benefici riservati ai cittadini a cui sia stata accertata un’invalidità al 100% che impedisce loro di lavorare e pertanto di guadagnare e condurre un’esistenza dignitosa. Ora tocca alla Consulta, che, sarà nello specifico chiamata a…
di Paolo Lecce (http://www.paololecce.com/) Succede di frequente, in particolare tra ex coniugi, che si venga accusati ingiustamente di reati non commessi. Il motivo è spesso riconducibile ad una forma di rivalsa, di voglia di distruggere la reputazione della persona con la quale si è avuta una relazione sentimentale. E’ il caso di un ex marito…
Se avete il timore di essere spiati o intercettati, rivolgetevi ad un investigatore privato esperto in bonifiche ambientali per salvaguardare la vostra privacy di Paolo Lecce (http://www.paololecce.com/) La nostra privacy è ogni giorno più a rischio. Che si tratti di un attacco hacker, di un competitor professionale o di un partner, sempre più persone vengono…
di Sabrina Grisoli La vicenda da cui prende spunto questo articolo non sembra avere elementi di novità rispetto alle tante storie di stalking che affollano i quotidiani e le pagine dei social network: è molto frequente, infatti, che gli atti persecutori trovino la loro origine nell’ambito condominiale, dove rapporti logori ed esausti tra gli abitanti costituiscono terreno…
di Sabrina Grisoli IL VIRGOLETTATO DEL TITOLO È D’OBBLIGO ATTESO CHE LA FATTISPECIE IN COMMENTO DI CUI ALL’ART. 595 CO. 3 C.P., RIENTRA NELLA PIÙ VASTA IPOTESI DI “… OFFESA RECATA COL MEZZO DELLA STAMPA O CON QUALSIASI ALTRO MEZZO DI PUBBLICITÀ …”, INTENDENDO LA GIURISPRUDENZA DI LEGITTIMITÀ NELLA LOCUZIONE “MEZZO DI PUBBLICITÀ” ANCHE LA BACHECA PUBBLICA SUL…