Perdite a quota 800 milioni per Fonsai

Fonsai chiude il 2012 con una perdita netta consolidata di 799,6 mln di euro, contro una perdita di 1.034,6 mln del 2011. Sul risultato, spiega la società «hanno inciso un significativo rafforzamento delle riserve sinistri di esercizi precedenti per 808 mln e ‘impairment’ complessivamente pari a 742 mln riferibili all’impatto derivante dalla svalutazione di strumenti…

Telecom, accordo fra i soci sul debito

C’è l’accordo tra i soci di Telco, azionista di riferimento di Telecom Italia, sul debito. Lo scrive Il Sole 24 Ore indicando che il veicolo che detiene il 22,4% del gruppo di tlc è pronto a rinnovare il bond da 1,7 miliardi in scadenza fino al 2015, quando scadrà il patto di sindacato che lega…

Borse europee deboli

Apertura debole per i listini europei, ieri in forte rialzo, penalizzati dai timori sulla situazione cipriota, nonostante i buoni dati cinesi e la conferma da parte della Fed delle misure di sostegno all’economia. A Cipro, dove banche e mercato azionario resteranno chiusi fino a martedì prossimo, le autorità stanno cercando un nuovo accordo con la…

Spread a 324 punti

Apertura stabile per il differenziale fra Btp e Bund a dieci anni che segna 324 punti base, lo stesso valore della chiusura di ieri. Al momento il rendimento è al 4,63%. Per i Bonos lo spread è a 358 punti con un rendimento che scende sotto quota 5%, attestandosi al 4,97.   

Cipro/1. Banche chiuse fino a martedì

Le banche in Cipro -chiuse già nello scorso fine settimana- non riapriranno fino a martedì prossimo.Questa secondo indiscrezioni sarebbe l’orientamento, anche se nessuna decisione ufficiale è stata ancora presa in tal senso dalla banca centrale del paese. Una decisione da parte del Governo e della Banca centrale è prevista per oggi pomeriggio.Le banche cipriote, così, riaprirebbero…

Cipro/2. I banchieri italiani in coro: “Una balla il prelievo forzoso sui conti correnti in Italia”.

«Mi sembra una balla». Così il presidente di Banca Mps Alessandro Profumo commenta, a margine dell’esecutivo Abi a Milano, la proposta del capo economista di Commerzbank Joerg Kramer, che ha ipotizzato un prelievo forzoso sui depositi bancari per abbattere il debito pubblico italiano. Ma era riportata dall’Handelsblatt: «C’è libertà di scrittura», replica il banchiere.  «Mi sembra…

Cipro/3. L’Ocse: nessun rischio contagio per l’Italia, ma serve accordo su debito

«Nessun rischio contagio da Cipro per l’Italia» ma ora «dopo la bocciatura del piano di salvataggio e del prelievo forzoso, bisognerà trovare una soluzione diversa», «un altro accordo per rendere il debito sostenibile, con una distribuzione diversa dei costi», altrimenti «si potrebbe profilare l’ipotesi di un default, di una situazione cioè fuori controllo». È questa…