Fassina contro S&P: bocciatura infondata

La riduzione del rating dell’Italia da parte di Standard & Poor’s, col rischio di un ulteriore downgrade, è basata su una “valutazione infondata” della situazione italiana, secondo il viceministro dell’Economia Stefano Fassina. “La valutazione è infondata perché l’Italia nel 2013 raggiunge il pareggio (di bilancio) in termini strutturali e nel 2014 avrà anche un surplus.…

La produzione industriale su a maggio

A maggio la produzione industriale è salita dello 0,1% su aprile, primo incremento dopo tre mesi di calo. Lo comunica l’Istat, che segnala come nella media del trimestre marzo-maggio l’indice ha registrato una flessione dell’1,3% rispetto al trimestre precedente. Su base annua, corretto per gli effetti di calendario, l’indice di maggio vede una diminuzione del…

Fallimenti delle banche, la Ue accelera

La Commissione europea è pronta a presentare oggi un nuovo meccanismo di risoluzione unico per le banche della zona euro in difficoltà. Un progetto che regola il processo di ristrutturazione e fallimento ordinato degli istituti finanziari del Vecchio continente in cui la Commissione giocherà un ruolo primario, accanto alla Banca centrale europea (Bce). I Commissari…

Abi: Bankitalia non va nazionalizzata, superare la legge del 2005.

Le banche italiane tornano a chiedere di ridiscutere l’assetto azionario della Banca d’Italia superando l’ipotesi di nazionalizzazione prevista dalla legge “di dubbia costituzionalità” del 2005. È quanto scrive il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, nella relazione all’assemblea annuale. “Siamo interessati al definitivo superamento dell’inammissibile legge italiana del 2005 (di dubbia costituzionalità) che puntava a nazionalizzare l’azionariato…

Credito, rubinetti ancora chiusi allo sportello

A maggio i prestiti delle banche al settore privato hanno registrato una contrazione su base annua del 2,4% (-2,2% ad aprile) mentre quelli alle famiglie sono scesi dello 0,9% su anno dal -0,8% di aprile. Lo comunica Bankitalia nel consueto rilevamento. I prestiti alle società non finanziarie sono diminuiti, sempre su base annua, del 3,6%.

Rcs ancora sotto i riflettori a piazza Affari

Partenza in territorio negativo per Rcs nel primo giorno del collocamento dell’inoptato. Le azioni del gruppo editoriale cedono il 4,19% a 1,282 euro, con quasi 1,8 milioni di pezzi scambiati. In tutto l’inoptato vale più dell’11% del gruppo.  L’asta per l’inoptato di Rcs fa il pieno in pochi minuti ed è stata chiusa in anticipo.…

Borse europee negative

Le Borse europee frenano e alcune come Francoforte invertono rotta. A segnare flessioni sono anche Milano (-1,1%), zavorrata in parte dal taglio del rating sovrano da parte di S&P’s, e Madrid (-0,51%). Sulla parità invece Londra e Parigi che segnano rialzi dello 0,05% circa.  A guidare i ribassi a Piazza Affari sono Telecom e Mediaset…

Spread sotto i 280 punti

Il tutto mentre lo spread Italia-Germania resta intorno ai 280 punti base. Gli occhi degli investitori sono anche puntati, per questa prima parte di seduta, sul Tesoro che colloca Bot per un controvalore complessivo di 9,5 miliardi di euro.  Domani ci saranno invece emissioni di CcTeu e BTp per un valore compreso tra 5 e…