LA GRANDE MAMMELLA DI STATO – OLTRE 3 MILIONI DI PERSONE IN ITALIA VIVONO GRAZIE A UNO STIPENDIO DI UN ENTE PUBBLICO – NELLA SCUOLA C’E’ UN TERZO DEI LAVORATORI STATALI (1 MILIONE), POI C’E’ LA SANITA’ (653 MILA), REGIONI E COMUNI (460 MILA), CORPI DI POLIZIA (312 MILA), FORZE ARMATE (181 MILA) E I…
“Le regole europee sui bilanci pubblici hanno strangolato e strangolano l’economia italiana. Da anni sosteniamo la necessità di una progressiva e significativa riduzione dei paletti alle finanze statali che, specie negli ultimi anni, hanno limitato l’azione dei governi. Erano necessari investimenti pubblici a cominciare dalle infrastrutture e anche maggiori interventi in deficit, specie sul fronte…
Nelle Regioni “speciali” pieno di assunzioni Sprechi clientelari dalla Val D’Aosta alla Sicilia. Dal 2008 persi 200mila dipendenti pubblici. Ma nelle autonomie è infornata: +26% Pubblicato su Il Giornale il 10/07/17
Oltre 3 milioni i dipendenti pubblici Diminuiscono, ma non nelle Regioni a statuto speciale: +29 per cento Nel comparto scuola oltre 1 milione di «buste paga», 653 mila addetti nella sanità, 10 mila gli occupati nella magistratura. Secondo Unimpresa, il settore statale occupa in totale 1.840.780 persone, in diminuzione di 107.202 unità rispetto al 2008…
Sono diminuiti di quasi 200mila unità dal 2008, ma i dipendenti pubblici restano stabilmente sopra quota 3 milioni. Per l’esattezza si tratta di 3.221.967 impiegati, funzionari e dirigenti: un esercito di lavoratori a carico delle finanze pubbliche che vede il comparto della scuola in cima alla classifica con oltre 1 milioni di “buste paga”. Tra…
Pmi, artigiani e partite Iva sempre più osservate speciali dell’amministrazione finanziaria. Oltre 100mila accertamenti fiscali in un anno a carico delle piccole imprese che, con l’85% del totale delle verifiche subite, risultano largamente il comparto più “ispezionato” dall’amministrazione finanziaria. Sono poco più di 2.300, invece, ovvero meno del 2% complessivo, le ispezioni sui grandi gruppi…
Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR, General Data Protection Regulation- Regolamento UE 2016/679) è un Regolamento con il quale la Commissione Europea intende rafforzare e unificare la protezione dei dati personali entro i confini dell’Unione Europea. Gli obiettivi principali della Commissione Europea nel GDPR sono quelli di restituire ai cittadini il controllo dei propri dati personali e di semplificare il contesto normativo che…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.