X
    Categories: Territorio

Evento. GDPR: Implicazioni per le RSA della nuova normativa europea sulla privacy

Il regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR, General Data Protection Regulation- Regolamento UE 2016/679) è un Regolamento con il quale la Commissione Europea intende rafforzare e unificare la protezione dei dati personali entro i confini dell’Unione Europea.
Gli obiettivi principali della Commissione Europea nel GDPR sono quelli di restituire ai cittadini il controllo dei propri dati personali e di semplificare il contesto normativo che riguarda gli affari internazionali unificando i regolamenti entro l’UE.
Il regolamento è stato adottato il 27 aprile 2016. Verrà applicato a partire dal 25 maggio 2018 dopo un periodo di transizione di due anni.

Anche se le aziende hanno a disposizione un anno per potersi adeguare, alcune novità del GDPR impongono un’attenta pianificazione fin da subito, potendo comportare modifiche organizzative significative e investimenti di natura tecnologica. Inoltre il GDPR rovescia completamente la prospettiva della disciplina di riferimento, istituendo un quadro normativo tutto incentrato sui doveri e la responsabilizzazione del Titolare del trattamento (principio di “accountability”).

Le novità introdotte dal GDPR impongono di definire un piano di adeguamento alla nuova normativa, coinvolgendo le diverse funzioni aziendali nelle operazioni di trattamento di dati personali. È fondamentale garantire la conformità alle nuove disposizioni entro il 25 maggio 2018.

Per iscrizioni: https://goo.gl/QGCjyI

gdpr_flyer_uni1 (3)
Related Post