X

Finanza pubblica, tagliare gli sprechi è necessario

bilancio

di Maria Grazia Lupo Albore, Direttore generale Unimpresa

Ogni anno, il governo si trova ad affrontare la sfida delle coperture finanziarie per la legge di bilancio, una questione complessa che porta alla luce problemi ormai cronici nella gestione della spesa pubblica. Si tratta di un processo che, ciclicamente, solleva dibattiti e preoccupazioni su come reperire le risorse necessarie per finanziare le misure previste senza incrementare il deficit.

Per il 2024, il ministro dell’Economia Giancarlo Giorgetti ha dichiarato che la legge di bilancio sarà di 25 miliardi di euro, ma che per coprire integralmente questa somma sarà necessario ricorrere a un taglio di spesa di 3 miliardi, da ottenere mediante una riduzione dei costi in tutti i ministeri. Questa scelta, volta a evitare un aumento della pressione fiscale, rende palese la necessità di razionalizzare la spesa pubblica.

La copertura finanziaria delle leggi di bilancio, dunque, non è solo una questione di numeri, ma di priorità politiche e strategiche. Ogni anno, il problema si ripropone: da un lato c’è la volontà di sostenere misure espansive per stimolare la crescita economica, dall’altro la necessità di rispettare i vincoli di bilancio e mantenere la sostenibilità delle finanze pubbliche. In questo contesto, individuare aree di risparmio nella spesa pubblica diventa essenziale.

Tuttavia, i tagli di spesa portano spesso a sollevare questioni più ampie sugli sprechi e sulle inefficienze che caratterizzano diversi settori della pubblica amministrazione. A fronte di un budget di spesa pubblica che supera abbondantemente i mille miliardi di euro, sembra quasi paradossale che sia così difficile reperire 3 miliardi per coprire una parte della legge di bilancio.

Il ricorso alla spending review per identificare e ridurre le spese inutili appare quindi una soluzione pratica e necessaria. Tuttavia, nonostante i proclami e le buone intenzioni, la spending review in Italia ha spesso incontrato resistenze e difficoltà di attuazione.

Molte voci di spesa sono infatti legate a meccanismi rigidi e a interessi consolidati, rendendo difficile intervenire senza sollevare malcontento o mettere in discussione equilibri politici e sociali. Quest’anno il governo intende trovare 3 miliardi attraverso tagli trasversali ai ministeri, una scelta che richiede una maggiore attenzione alle modalità con cui le risorse vengono impiegate.

L’obiettivo è realizzare una riduzione mirata e non indiscriminata, identificando gli ambiti in cui si annidano sprechi e duplicazioni. In questo modo, si potrebbe non solo recuperare i fondi necessari per la legge di bilancio, ma anche liberare risorse per investimenti futuri, contribuendo a una gestione più sostenibile delle finanze pubbliche. La sfida principale sarà quella di coniugare la riduzione delle spese con la qualità dei servizi pubblici, garantendo che i tagli non compromettano la funzionalità dell’apparato statale e, al tempo stesso, rispondano alle aspettative dei cittadini in termini di efficienza e trasparenza.

Gli sprechi nella spesa pubblica rappresentano un problema annoso e documentato, con esempi eclatanti che spaziano dall’inefficienza amministrativa agli investimenti discutibili. Prendiamo, ad esempio, il caso dei numerosi edifici pubblici inutilizzati, che continuano a pesare sulle casse dello Stato per manutenzione e sicurezza, senza apportare alcun beneficio alla collettività.

Un altro esempio emblematico riguarda l’acquisto di materiale informatico. Spesso, computer e attrezzature vengono acquistati a prezzi gonfiati rispetto al mercato, e talvolta non vengono neppure utilizzati per anni, lasciati ad accumulare polvere nei magazzini. E che dire dei costi esorbitanti per la manutenzione delle infrastrutture? La gestione frammentaria e poco coordinata spesso porta a interventi duplicati o mal eseguiti. Razionalizzare queste spese potrebbe liberare risorse preziose, migliorando al contempo l’efficienza dei servizi pubblici senza la necessità di tagli traumatici.

Ciò detto, la spending review non solo appare un compito agevole, ma risulta indispensabile e non più procrastinabile. Ridurre gli sprechi non richiede misure draconiane: basterebbe una gestione più oculata delle risorse per ottenere risultati significativi.

Tagliare le spese superflue permetterebbe di riallocare fondi verso settori essenziali, come sanità ed istruzione, migliorando i servizi senza aggravare il bilancio pubblico. Il problema, infatti, non è la mancanza di fondi, ma l’uso inefficiente di quelli disponibili. L’introduzione di sistemi di controllo più rigorosi e trasparenti potrebbe prevenire spese inutili, come quelle legate a contratti e consulenze esterne superflue, spesso utilizzate per sopperire a mancanze di competenze interne. Allo stesso modo, una revisione delle modalità di acquisto nel settore pubblico potrebbe evitare sovrapposizioni e ridondanze, ottenendo risparmi significativi. In questo contesto, la spending review diventa un’operazione non solo fattibile, ma essenziale per garantire una spesa pubblica sostenibile, liberando risorse per i bisogni reali del Paese.

seguici:
Latest posts by Ufficio Stampa Unimpresa (see all)
Related Post