del Dottor Giovanni Acampora – Pediatra-Omeopata (giovanni-acampora@virgilio.it)
L’ONTANO NERO è il più comune e diffuso tra le trenta specie di ontani.
La corteccia dei giovani rami ha proprietà astringenti,toniche e febbrifughe.
Le foglie hanno proprietà diuretiche, antisecretive, galactofughe, cicatrizzanti sulle ulcere.
Le gemme di Alnus Glutinosa possiedono uno spiccato organotropismo per il sistema vascolare arterioso. L’azione terapeutica è diretta soprattutto alle pareti dei vasi arteriosi del cervello e del cuore,nelle quali determina effetto antiflogistico, antitrombotico, tonificante, con miglioramento della circolazione encefalica e miocardica.
Il gemmoderivato ha proprietà antiflogistiche sulle mucose digestive e stimola la corteccia surrenale.
L’ontano nero domina i processi di fibrinosi post-flogosi ed è attivo in tutte le sindromi infiammatorie mucosali.
Le principali indicazioni di Alnus Glutinosa:
-Deficit cerebrali dell’anziano arteriosclerotico.
-Infarto del miocardio (da usarsi dopo la seconda settimana).
-Arteriti
-Tromboflebiti.
-Insufficienza vascolare arteriosa.
-Esiti di processi flogistici che tendono a cronicizzare(bronchiti, sinusiti, otite, colite, cistite, gastrite).
-Cefalee vasomotorie, emicrania (in associazione a Ribes Nigrum e Mentha Acquatica).
-Varici, ulcere varicose, flebiti.
-Edemi arti inferiori.
Posologia: 50 gocce due volte al giorno. Nella crisi cefalgiche 50 gocce ogni 4 ore.
- Gemmoterapia: Citrus Limonem - 26 Febbraio 2021
- Gemmoterapia: Castanea Vesca - 26 Dicembre 2020
- GEMMOTERAPIA: BETULA PUBESCENS - 11 Novembre 2020