«Come nell’esordio, la campagna elettorale prosegue, in una folle gara demagogica, con le solite promesse inattuabili e con le consuete blandizie populistiche della defunta politica, destinate soltanto ad accrescere la sfiducia ormai dilagante e quel partito invisibile dell’astensione, che minaccia di diventare il vero vincitore nelle urne del prossimo 25 settembre. I leader deI partiti,…
Elezioni, che cosa manca alla classe politica La classe politica italiana è priva di senso della realtà? L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale di Unimpresa Pubblicato su Startmag.it il giorno 23/08/22
“Cessata la sbornia delle candidature, con il seguito di morti, di feriti e di laceranti recriminazioni, Unimpresa auspica un ravvedimento operoso, affinché, nelle prossime settimane, le pur sgangherate alleanze si presentino al corpo elettorale, alle famiglie e alle imprese, con programmi di governo coerenti, credibili e attuabili, nonché dichiarando pubblicamente una chiara e inequivocabile posizione…
“L’improvvisazione da avanspettacolo, il caos demagogico e il mercato delle vacche, mai registrato in precedenza, finalizzato soltanto alla futura spartizione del potere, che stanno caratterizzando la formazione delle alleanze a sinistra, lasciano sgomenti e stupefatti. Unimpresa sperava che fosse bastata la lezione della contraddittoria campagna elettorale del 2018, causa di una disgraziata legislatura finita male,…
“In queste ore di febbrile attesa per gli effetti devastanti sulla stabilità dell’esecutivo delle fibrillazioni, causate da alcuni partiti della ormai ex maggioranza di unità nazionale, il caos politico regna sovrano a livello di scelte del governo, dei gruppi parlamentari e dei partiti politici. Si naviga nella nebbia, senza rotta e senza mèta! Di fronte…
Tutti i grandi temi delle elezioni politiche del 2023 L’intervento di Raffaele Lauro, segretario generale di Unimpresa Pubblicato su Startmag.it il giorno 15/05/22
“Tra un anno il popolo italiano sarà chiamato a giudicare, nelle urne, l’operato di tre governi, nonché dei partiti politici che li hanno sostenuti, ancorché in maniera eterogenea e con maggioranze variabili, nel corso di una delle legislature più travagliate della storia repubblicana, anche a causa della bufera pandemica, non ancora domata, e di quella…
La riforma della legge elettorale. Storia breve di una schizofrenia partitica all’italiana di Raffaele Lauro- Pubblicato su Startmag.it il giorno 26/10/21
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.