“Abbiamo una buona notizia: l’Italia è tecnicamente fuori dalla recessione e i dati dell’Istat vanno dunque accolti positivamente. Ma la crisi degli scorsi anni ha lasciato strascichi e non bisogna abbassare la guardia. Non deve farlo soprattutto il governo di Matteo Renzi che in queste ultime settimane è apparso troppo preso dalla campagna elettorale e…
“Al presidente di Confindustria, Giorgio Squinzi, lanciamo un appello: per consentire al Paese di agganciare la ripresa e di uscire finalmente dalle secche della recessione serve più dialogo tra le grandi aziende e le micro, piccole e medie imprese. L’ossatura dell’economia italiana si regge proprio sulle realtà imprenditoriali minori che più di tutte stanno pagando…
“L’appello del governatore Visco ad ampliare le riforme è giusto e condivisibile. Dopo aver risanato le finanze pubbliche e aver cambiato le regole del mercato del lavoro, il governo di Matteo Renzi deve continuare ad agire, allargando il suo raggio d’azione. Per le imprese italiane, specie quelle più piccole, c’è bisogno soprattutto di interventi finalizzati…
Dal 2010 al 2015 i finanziamenti alle imprese sono scesi di oltre il 4% da 845 a 809 miliardi. Nel frattempo le rate di prestiti non rimborsate dalle aziende sono aumentate complessivamente di 101,5 miliardi (+207,74%). 24 maggio 2015 – Secondo i dati del Centro studi di Unimpresa, negli ultimi cinque anni i finanziamenti alle…
I dati dell’associazione: dal 2010 al 2015 i finanziamenti alle imprese sono scesi di oltre il 4% da 845 a 809 miliardi; le rate non rimborsate sono schizzate da 48 a 150 miliardi. Il presidente Longobardi: “Il risiko dia slancio al credito” “Il riassetto a cui va incontro l’industria bancaria italiana deve rappresentare un momento…
Lo studio dell’associazione: dal 2008 al 2014 gli occupati sono scesi da 25,2 milioni a 24,3 milioni con un calo di 856mila unità (-3,39%); in media bruciati 142mila posti di lavoro l’anno. Nell’area euro occupazione in caduta del 2,25% (-3,4 milioni) da 152,3 milioni a 148,8 milioni. Meno lavoro in tutti i paesi con l’eccezione…
Cresce al ritmo di oltre 5 miliardi di euro al mese il debito pubblico italiano. Nell’ultimo anno la voragine nei conti dello Stato si è allargata di 65 miliardi passando da 2.119 miliardi a 2.184 miliardi, con una media mensile di 5,4 miliardi. Lo segnala una analisi del Centro studi di Unimpresa. Secondo l’analisi, basata…
Anche Unimpresa sarà all’Expo di Milano. La presenza della nostra associazione si articolerà nell’arco di quattro mesi, dalla fine di giugno a ottobre, ultimo mese dell’appuntamento internazionale nel capoluogo lombardo. La partecipazione di Unimpresa all’Expo è frutto della collaborazione con la Società geografica italiana e si svilupperà nell’arco di un articolato programma di sei conferenze…
Le rate non pagate schizzano di 25 miliardi da marzo 2014 a marzo 2015. In calo i finanziamenti al settore privato, ma ci sono segnali positivi: in ripresa il credito al consumo, aumentato di 3,4 miliardi (+6%), e il credito a medio termine alle aziende, salito di 11 miliardi (+9%) Boom di sofferenze nelle banche:…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.