Niente credito alle imprese: i prestiti delle banche alle aziende, negli ultimi 12 mesi, da luglio 2013 a luglio 2014, sono calati di 11,3 miliardi di euro e sono calati di 6,7 miliardi da gennaio a luglio scorso. Crescono ancora le sofferenze degli istituti di credito, arrivate a 172,3 miliardi, in aumento di 32,4 miliardi…
Nuove tasse in vista. Il piano approvato dal governo con il Documento di economia e finanza ad aprile che ora va aggiornato già prevede una stangata fiscale da oltre 44 miliardi di euro. Il programma dell’esecutivo prevede infatti maggiori entrate per 3,8 miliardi quest’anno e per altri 6,4 miliardi l’anno prossimo; nel 2016, nel 2017…
Possono sfiorare il 25% i tassi di interessi praticati dalle banche per i prestiti erogati a famiglie e imprese. Ad appesantire il mercato del credito, già fiaccato dalla serrata dei rubinetti da parte degli istituti, contribuiscono pure tassi quasi sempre a doppia cifra. L’abbassamento del costo del denaro deciso dalla Bce – che ha portato…
Non bisogna perdere tempo: la Bce giovedì deve dare il via libera al piano straordinario anticrisi, varando il cosiddetto quantitative easing, cioè il meccanismo che consente alla stessa Banca centrale di acquistare titoli di Stato. Questa misura, accanto alla liquidità a basso costo concessa alle banche per favorire il credito alle imprese, dovrebbe essere importante…
“Agli imprenditori non piace affatto licenziare e salvaguardare l’occupazione non rientra in una logica filantropica, ma sta nella natura stessa della attività di impresa che tende alla crescita e alla espansione parallelamente al profitto. Tuttavia la crisi e la recessione hanno squassato la nostra economia e per andare avanti, dunque per non licenziare e magari…
“Il calo della fiducia dei consumatori per certi versi non ci sorprende perché fotografa una situazione che le aziende italiane, soprattutto le micro e le piccole imprese, conoscono purtroppo da tempo. Per gli ultimi quattro mesi del 2014 intravediamo seri rischi per i consumi che, a loro volta, potrebbero spingere il 2014 verso un’altra recessione”.…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.