«Con la crisi finanziaria e la recessione sta crescendo in maniera drammatica, giorno dopo giorno, il numero delle imprese italiane attratte nel circuito dell’economia illegale: la recessione agevola la cosiddetta Mafia spa e non solo nel Mezzogiorno. La criminalità organizzata ogni anno ha il “problema” di riciclare 150 miliardi di euro di denaro sporco e…
“I dati dell’Istat relativi alla disoccupazione sono allarmanti: il lieve miglioramento registrato a dicembre non modifica il quadro negativo né cambia le prospettive future perché non c’è stata una inversione di tendenza. Per consentire al mercato del lavoro di cambiare passo, il governo di Enrico Letta si deve far carico di varare misure urgenti: una…
Nuove opportunità di sviluppo per le micro, piccole e medie imprese di conquistare mercati al di fuori dei confini nazionali. Una sfida raccolta da tempo da Unimpresa, l’associazione nazionale di categoria che rappresenta 120mila aziende attive in vari comparti produttivi e dei servizi. Risorsa strategia per gli associati, la Commissione Politiche Estere di Unimpresa conta…
“Il doppio cambio della sede da parte del gruppo Fiat, deciso questa mattina, con lo spostamento della casa legale in Olanda e di quella fiscale in Gran Bretagna, è la dimostrazione più evidente della debolezza dell’Italia. E soprattutto è una clamorosa sconfitta per tutto il Paese. Fiat ha rappresentato per anni il simbolo della manifattura…
«La recente evoluzione del dibattito politico, che si è avvitato attorno alla questione della legge elettorale, sta arenando il governo di Enrico Letta. Una situazione di stallo inspiegabile e ingiustificata che getta un’ombra pericolosa sul futuro del nostro Paese e sulle già flebili speranze di ripresa. Il meccanismo di voto è importante ma non deve…
“Con la privatizzazione della Banca d’Italia, il governo ha ancora una volta aiutato le banche. L’aumento del valore delle quote della banca centrale rappresenta infatti un significativo sostengo patrimoniale per gli istituti che quest’anno dovranno fronteggiare le verifiche europee sui bilanci. L’intervento normativo, però, ha il sapore della beffa per le aziende e per le…
Ancora 48 ore per pagare la cosiddetta mini Imu e l’addizionale sulla Tares con i Caf presi d’assalto dai cittadini, in piena confusione su modalità di calcolo e versamento. Nei centri di assistenza fiscale sale l’allarme per il pagamento della quota residua di imposta municipale propria sulle abitazioni principali oltre che della Tares 2013 e…
Crescono ancora le sofferenze nelle banche: negli ultimi 12 mesi sono cresciute del 22,7% arrivando a sfiorare i 150 miliardi di euro a novembre scorso. La fetta maggiore di prestiti che non vengono rimborsati regolarmente agli istituti di credito è quella delle imprese (103,1 miliardi). Le “rate non pagate” dalle famiglie valgono più di 31…
Credit crunch senza fine: tagliati più di 66 miliardi di euro di prestiti negli ultimi dodici mesi. E’ sempre più forte la stretta delle banche sui finanziamenti che nell’ultimo anno sono calati al ritmo di oltre 5 miliardi al mese. Da novembre 2012 a novembre 2013 il totale dei…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.