Allarme nei Caf per i pagamento della cosiddetta mini Imu e della addizionale Tares. A pochi giorni dalla scadenza per il versamento della quota residua di imposta municipale propria sulle abitazioni principali, sale la preoccupazione tra i cittadini e, soprattutto, cresce il rischio di dare il via a un enorme contenzioso tra contribuenti e amministrazioni…
“I dati della Banca d’Italia diffusi oggi, soprattutto quelli sul Pil, sono da allarme rosso, preoccupano tutte le nostre imprese e dovrebbero mettere il Governo di Enrico Letta nella condizione di reagire”. Così il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi, commenta il bollettino economico della Banca d’Italia. “Ancora una volta – aggiunge il presidente di Unimpresa…
“La sensazione è che il Governo di Enrico Letta si stia arenando: il dibattito sulla legge elettorale, che peraltro non ha prospettive concrete di raggiungere risultati positivi, e le ipotesi di rimpasto, con la sostituzione di alcuni ministri finalizzata a riequilibrare i pesi nelle ex larghe intese, non fanno presagire nulla di buono. Anzi. Ma…
“L’eventuale cambio della sede da parte del gruppo Fiat, che sarà decisa a fine mese, con lo spostamento del quartier generale dall’Italia agli Stati Uniti d’America, è la dimostrazione della debolezza del nostro Paese. Da anni ormai non solo non siamo più in grado di attrarre nuovi investimenti dall’estero, ma abbiamo creato i presupposti per…
“L’entrata in vigore di Basilea 3 e i testi europei sulla solidità patrimoniale delle banche italiane rendono urgente l’apertura di un tavolo permanente tra le associazioni di categoria, il governo e gli organi di vigilanza al fine di valutare nuovi metodi di valutazione e criteri innovativi per giudicare le richieste di finanziamento da parte delle…
Cresce la spesa low cost nel 2013. Le famiglie italiane inseguono sempre di più risparmi e promozioni: 3 su 5 hanno provato almeno una volta i discount nel 2013. La recessione ha ormai radicalmente alterato le abitudini al supermercato: gli italiani fanno economia e così lo scorso anno sono cresciuti dell’72% rispetto al 2012 gli…
Con lo spread a 200 punti, si creerebbe un tesoretto fino a 14 miliardi di euro nel biennio 2014-2015. Se la corsa al ribasso dei tassi di interesse dovesse garantire gli attuali livelli sul differenziale tra Italia e Germania, perché favorita dalla crescita della fiducia da parte degli investitori conseguente a una maggiore stabilità politica…
Possono sfiorare il 25% i tassi di interessi praticati dalle banche per i prestiti erogati a famiglie e imprese. L’abbassamento del costo del denaro deciso dalla Bce – che ha recentemente confermato il tasso al livello record dello 0,25% – non ha effetti positivi allo sportello. Per gli scoperti di conto corrente si supera il…
“Il disegno di legge di stabilità è un’occasione persa: non contiene le misure necessarie ad agevolare uno scatto in avanti per la ripresa del Paese. Il testo che sarà approvato oggi dalla Camera è peggiorato rispetto a quello già licenziato in prima lettura dal Senato: per accontentare le molteplici anime dei partiti della maggioranza, il…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.