“Il Governo di Enrico Letta è da tempo in uno stato confusionale e il rinvio del decreto legge per tagliare la seconda rata Imu, che era all’ordine del giorno dell’odierno consiglio dei ministri, conferma questa sensazione. Questa misura era attesa da settimane e oggi aspettavamo il varo del provvedimento urgente anche come segnale per le…
“Siamo vicini a Maria Concetta Cammarata, imprenditrice attiva nella provincia di Enna nonché membro del consiglio direttivo nazionale dei giovani imprenditori di Unimpresa, che recentemente è stata oggetto di attacchi e intimidazioni da parte della criminalità organizzata in Sicilia. A lei va tutta la nostra solidarietà e il nostro sostegno non solo per la sua…
Nuovo ponte tra Italia e Cina per le pmi che operano nei settori moda, casa, design e gastronomia. Grazie a Unimpresa che, in tandem con Cnbo Expo, ha organizzato la prima edizione di Italian Way China. L’evento, in collaborazione con l’Exhibition Yachting, si terrà dal 21 al 24 novembre a Sanya Serenity Marina, nella città…
Superano i 9 milioni di persone le persone in difficoltà in Italia. Ai “semplici” disoccupati vanno aggiunte ampie fasce di lavoratori, ma con condizioni precarie o economicamente deboli che estendono la platea degli italiani in crisi. Un’enorme “area di disagio”: ai 3,07 milioni di persone disoccupate, bisogna sommare anzitutto i contratti di lavoro a tempo…
tured”Le osservazioni e le critiche mosse dalla Commissione europea alla legge di stabilità possono essere ricondotte all’ingessamento del Governo guidato da Enrico Letta. Doveva essere la finanziaria della svolta ma siamo di fronte non solo a una manovra che non garantisce tagli fiscali e risorse necessarie per far ripartire il Paese, ma che addirittura non…
“La Banca centrale europea smentisce la tesi degli istituti di credito italiani secondo cui il credit crunch non esiste: il bollettino dell’Eurotower diffuso oggi dice esattamente il contrario e cioè che, specie per le pmi, l’accesso ai finanziamenti è nettamente peggiorato negli ultimi mesi”. Così il presidente di Unimpresa, Paolo Longobardi, commenta il bollettino economico…
Credit crunch senza fine: quasi 47 miliardi di euro in meno negli ultimi dodici mesi. E’ sempre più forte la stretta delle banche sui prestiti che nell’ultimo anno sono calati al ritmo di 3,9 miliardi al mese. Da settembre 2012 a settembre 2013 il totale dei finanziamenti al settore privato è diminuito di 46,8 miliardi…
“La rateizzazione delle cartelle esattoriali fino a 10 anni è di fatto ad accesso limitato: il recente provvedimento dell’agenzia delle Entrate, che ha dato attuazione, in ritardo, a una norma del decreto Fare, contiene una lunga serie di paletti che rendono di fatto il percorso troppo restrittivo, sia per le imprese sia per le famiglie.…
Boom di sofferenze nelle banche: negli ultimi 12 mesi sono cresciute del 22% arrivando a sfiorare quota 140 miliardi di euro. La fetta maggiore di prestiti che non vengono rimborsati regolarmente agli istituti di credito è quella delle imprese (95 miliardi). Le “rate non pagate” dalle famiglie valgono oltre 30 miliardi mentre quelle delle imprese…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.