“Il vertice del 14 giugno sull’occupazione è un’occasione irripetibile che deve servire per gettare le basi necessarie a far diventare l’Italia competitiva nel contesto europeo e anche internazionale. Per consentire al nostro Paese di viaggiare alla stessa velocità della concorrenza, l’unica soluzione possibile è l’abbattimento del costo del lavoro. Un fattore che penalizza la nostra…
“Entro la fine del mese dovrebbe arrivare il decreto del fare. Siamo fiduciosi che il Governo stavolta non si limiti agli annunci, ma che abbia la reale intenzione di varare misure concrete, a cominciare dal fisco e dal credito, per far ripartire il Paese, ormai fermo. L’economia italiana corre il rischio di morire e all’Esecutivo…
Sfiora i 70 miliardi di euro il credit crunch nell’ultimo anno. Le banche hanno tagliato i prestiti a tutti i settori – famiglie, imprese e pubblica amministrazione – per un totale di 69,2 miliardi (-1,9%) tra aprile 2012 e aprile 2013. La riduzione dei finanziamenti alle famiglie in dodici mesi è stata pari a 9…
Credit crunch anche all’inizio del 2013: da gennaio ad aprile i prestiti delle banche sono calati di 25 miliardi di euro. Diminuiscono i finanziamenti in tutti i settori: meno 13,8 miliardi per la pubblica amministrazione, meno 8,2 miliardi per le imprese e meno 2,8 miliardi per le famiglie. Per un totale, quindi, di 24,9 miliardi.…
La spending review si “mangia” il federalismo e non colpisce a fondo gli sprechi dello Stato. Dei 55,8 miliardi di euro di riduzioni di spesa previsti tra il 2012 e il 2015, oltre la metà sono a carico dei comuni: ai 25,3 miliardi (45,4%) risparmiati dai bilanci dei sindaci vanno aggiunti i 3,3 miliardi (6,1%)…
“In queste ore risulta particolarmente vivace il dibattito sulle eventuali riforme istituzionali, tra ipotesi di presidenzialismo e controversi quanto improbabili ritocchi alla legge elettorale. Si tratta di questioni certamente importanti, cruciali per la democrazia, ma in questa fase drammatica per l’economia italiana c’è bisogno di altro. Ci aspettiamo a stretto giro, come promesso financo dal…
Nel triennio 2013-2015 i contribuenti italiani dovranno sopportare una stangata fiscale da 15 miliardi di euro. Ai 4,5 miliardi di maggiori entrate tributarie previste per quest’anno si aggiungono i 5,4 miliardi del 2014 e i 4,9 miliardi dell’anno successivo. La voce maggiore di questo gettito aggiuntivo è rappresentata dall’imposta di bollo sulle transazioni finanziarie, in…
“La parole del governatore Visco equivalgono all’appello finale. E il primo a dover recepire il messaggio è il governo guidato da Enrico Letta: il Paese ha bisogno di riforme serie, che vanno impostate subito con decisione e con prospettive da definire subito con un orizzonte di medio periodo. Si tratta del minimo indispensabile per dare…
“A 32 giorni dall’aumento Iva dal 21 al 22% lanciamo un vero e proprio grido d’allarme. Un nuovo inasprimento della tassa sui consumi potrebbe essere letale per l’economia italiana e per le flebili speranze di ripresa che ancora esistono e alle quali le imprese, oltre che le famiglie, si appigliano. Riteniamo quindi indispensabile che il…
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.